
Dall’emergenza COVID la crescita del contactless. Lo smartphone come nuovo borsellino: il suo ruolo nel geomarketing. Dalla gestione dei dati un approccio innovativo alla relazione con i clienti e alle logiche di gestione dei rischi.
Negli ultimi anni siamo stati letteralmente travolti da ogni sorta di scenario futuristico e futuribile riguardante il retail e l’innovazione nel comparto.
Abbiamo assistito a sperimentazioni, alla nascita di concept store innovativi, al proliferare di negozi innovativi o funzionali, all’adozione di nuove tecniche per intercettare trend e clienti.
In realtà, esattamente come è accaduto in altri settori, in primis il manifatturiero, anche nel mondo del retail, più che dalla trasformazione fisica ed estetica dei negozi, legata all’adozione di arredamenti futuribili, il vero cambiamento è arrivato dalla digital transformation, dall’innovazione digitale, che rappresenta la vera leva competitiva per chi deve fare i conti con una concorrenza sempre più diversificata e agguerrita, a partire dall’ecommerce, con la pressione sui prezzi e con nuove modalità di relazionarsi con clienti esigenti e informati.