
Per la comprensione delle misure inserite nel Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124 può essere utile rileggere il comunicato emesso a seguito del Consiglio dei Ministri 09 (Leggi QUI il comunicato originale) dove troviuamo i due temi che stanno alla base dell’azione dell’esecutivo in favore dei pagamenti elettronici: la Lotta all’evasione e il Piano Cashless.
- Relativamente alla Lotta all’evasione il comunicato parla di “politiche di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, … con inasprimento delle pene per i grandi evasori, … con misure per contrastare l’illecita somministrazione di manodopera e l’aggiramento della normativa contrattuale in tema di appalti da parte di cooperative o imprese fittizie. Il comunicato evidenzia poi che si… rafforzano le misure contro le frodi nel settore dei carburanti, … aumenta il contrasto all’evasione e all’illegalità nel settore dei giochi, attraverso l’istituzione del registro unico degli operatori del gioco pubblico e il blocco dei pagamenti per i soggetti che operano dall’estero senza concessione”.
- Per quanto attiene al Piano Cashless il comunicato del Governo parla esplicitamente di misure che hanno l’obiettivo “di aumentare i pagamenti elettronici, … con un piano che prevede, tra l’altro, l’introduzione di un super bonus da riconoscersi all’inizio del 2021 e che va a “premiare” le spese nelle quali si utilizzano pagamenti elettronici con la finalità esplicita e chiara della tracciabilità e in particolare in quei settori in cui è ancora molto diffuso l’uso del contante. A livello di stimolo all’uso dei pagamenti elettronici il comunicato del Governo indica che sarà prevista l’istituzione di estrazioni e premi speciali (es. Bonus Befana) per le tutte quelle spese che i consumatori pagheranno utilizzando pagamenti digitali. Ultimo aspetto ma certo non meno importante il comunicato indica che sono previste sanzioni per quelle realtà che non accettano il pagamento con carte o bancomat.